Il congedo parentale

Il congedo parentale, previsto per lavoratrici e lavoratori dipendenti, consiste in un periodo di astensione facoltativa dal lavoro; la misura Γ¨ pensata per concedere ai genitori la possibilitΓ  di prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita, al fine di soddisfare i suoi bisogni.

COME FUNZIONA

La richiesta puΓ² essere inoltrata entro i primi 12 anni di vita del bambino per un periodo complessivo non superiore a 10 mesi, tra entrambi i genitori; le mensilitΓ  sono elevabili a 11 se il padre lavoratore si astiene dal lavoro, per un periodo continuativo o frazionato, di almeno 3 mesi.Β Β 

Il diritto al congedo viene meno qualora il rapporto di lavoro cessi all’inizio o durante il periodo di congedo.

E’ stata introdotta la possibilitΓ  di fruire del congedo su base oraria, calcolato per metΓ  dell’orario medio giornaliero del periodo paga mensile immediatamente precedente quello di inizio del congedo.

AVENTI DIRITTO:

  • alla madre lavoratrice dipendente per un periodo, continuativo o frazionato, di massimo sei mesi;
  • alΒ padre lavoratore dipendente per un periodo, continuativo o frazionato, di massimo sei mesi, che possono diventareΒ setteΒ in caso di astensione dal lavoro per un periodo di almeno tre mesi;
  • al padre lavoratore dipendente, anche durante il periodo di astensione obbligatoria della madre (a partire dal giorno successivo al parto) e anche se la stessa non lavora;
  • alΒ genitore soloΒ (padre o madre)Β per un periodo continuativo o frazionato di massimoΒ 11 mesi ( compreso il genitore per il quale sia stato disposto l’affidamento esclusivo).

QUANTO SPETTA

  • un’indennitΓ Β pari alΒ 30% della retribuzione media giornaliera, calcolata in base alla retribuzione del mese precedente l’inizio del periodo di congedo,Β entro i 12 anni di etΓ  del bambino,Β di cui:

a) Ad entrambi i genitori, spetta un periodo indennizzabile diΒ tre mesi,Β non trasferibiliΒ all’altro;

b)aΒ entrambi i genitoriΒ spetta, in alternativa tra loro, unΒ ulterioreΒ periodo indennizzabile della durata complessiva diΒ tre mesi;

c) un’indennitΓ  pari all’80% della retribuzioneΒ media globale giornaliera,Β per un mese complessivoΒ (dei tre mesi non trasferibili all’altro genitore), per entrambi i genitori, da fruire, in modalitΓ  ripartita o da uno solo dei genitori, entro il sesto anno di vita, alle seguenti condizioni:

  • i periodi di congedo siano fruiti a partire dal 1Β° gennaio 2023;
  • il congedo sia fruito per figli di etΓ  inferiore a sei anni o entro sei anni;
  • il periodo di congedo di maternitΓ  o, in alternativa, di paternitΓ  sia terminato successivamente al 31 dicembre 2022.

Gli uffici CONFUNISCO sono a disposizone per assistenza e per l’invio della richiesta. Rivolgiti alla sede piΓΉ vicina a te!

Post correlati

ASSEMBLEA COSTITUENTE UNIDOM – Le foto dell’evento

π‘π¨π¦πš, πŸ“ πŸπžπ›π›π«πšπ’π¨ πŸπŸŽπŸπŸ“ – Assemblea costituente dell’Associazione UNIDOM – β€œπ‘ˆπ‘›π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘Žπ‘™π‘’ π‘†π‘–π‘›π‘‘π‘Žπ‘π‘Žπ‘™π‘’ π‘‘π‘Ÿπ‘Ž 𝑖 π‘‘π‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘– 𝑑𝑖 π‘™π‘Žπ‘£π‘œπ‘Ÿπ‘œ 𝑑𝑒𝑖 π‘π‘œπ‘™π‘™π‘Žπ‘π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘– π‘“π‘Žπ‘šπ‘–π‘”π‘™π‘–π‘Žπ‘Ÿπ‘–β€

Scopri di piΓΉ Β»

Nuova voce nel settore domestico: nasce UNIDOM, promossa da CONFUNISCO

Nella giornata di MercoledΓ¬ 5 Febbraio, presso il β€œβ€œπΆπ‘œπ‘›π‘“π‘’π‘Ÿπ‘’π‘›π‘π‘’ π‘π‘’π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿ πΈπ‘π‘œπ‘šπ‘Žπ‘β€ in Roma, si Γ¨ svolto un importante evento, promosso da π‚πŽππ…π”ππˆπ’π‚πŽ, dedicato alla costituzione di una nuova Associazione per il lavoro domestico denominata UNIDOM.

Scopri di piΓΉ Β»

COMUNICATO STAMPA

π‘π¨π¦πš, πŸ“ πŸπžπ›π›π«πšπ’π¨ πŸπŸŽπŸπŸ“ – Si terrΓ  mercoledΓ¬ 5 febbraio 2025, alle ore 10.30, a Roma, l’Assemblea Costituente dell’Associazione UNIDOM – β€œπ‘ˆπ‘›π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘Žπ‘™π‘’ π‘†π‘–π‘›π‘‘π‘Žπ‘π‘Žπ‘™π‘’ π‘‘π‘Ÿπ‘Ž 𝑖 π‘‘π‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘– 𝑑𝑖 π‘™π‘Žπ‘£π‘œπ‘Ÿπ‘œ 𝑑𝑒𝑖 π‘π‘œπ‘™π‘™π‘Žπ‘π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘– π‘“π‘Žπ‘šπ‘–π‘”π‘™π‘–π‘Žπ‘Ÿπ‘–β€

Scopri di piΓΉ Β»
Confederazione e Unione di Sindacati Autonomi